ROCCA DI PIETRACASSIA

Situata in una splendida posizione, sul crinale che divide la Val di Cecina e la Val d’ Era, la Rocca di Pietracassia è sicuramente uno dei castelli più imponenti e più belli dell’ epoca medievale. Costruita con pietra locale (pietra alberese), domina, con la sua solennità, tutta la valle su cui si affaccia. Anticamente, già al tempo degli etruschi, la rocca era un fruttuosissimo snodo di commercio, perché era una tra le vie principali del commercio del rame. La Rocca di Pietracassia è costituita da due complessi di elementi ben identificabili, costruiti in epoche diverse. La cinta muraria, eretta nel periodo di maggiore estensione della repubblica pisana per rinforzare la difesa del castello, circonda su tre lati la struttura dell’edificio. Sul quarto lato, esposto a nord, la rocca si affaccia su uno strapiombo di circa 80 metri, costituito da pietra fessurata.

Oggi possiamo ancora ammirare i resti del castello e delle mura. Di tipico valore sono le torri  angolari, una a base quadrata e l’altra, esclusivo caso in Toscana, a piattaforma eptagonale.

 

Per maggiori informazioni sulla Rocca di Pietracassia www.castellitoscani.com/italian/pietracassia.htm