I MULINI A VENTO

Di particolare pregio per il territorio della Val d’Era è la presenza di due particolarissimi mulini a vento, il Mulino di Fonterossa e il Mulino dei Fornelli, che risalgono ai secoli XVII-XVIII. Vennero costruiti da Luigi Tani, un nobile abitante del paese di Orciatico. Fino all’ inizio del secolo scorso, i due mulini sono rimasti attivi. Poi, con l’avvento della guerra e l’ azione degli agenti atmosferici, hanno nel tempo subito dei danni strutturali dovuti anche all’invasione dalla vegetazione. Negli ultimi anni però, grazie alla sensibilità storica e culturale degli abitanti della zona, che hanno fondato il “Comitato delle feste paesane”, il territorio attorno ai mulini è stato risanato e sono stati fatti interventi di restauro degli edifici. Oggi è possibile ammirare a pieno la bellezza di questi mulini percorrendo un facile sentiero: accanto alle due strutture sono peraltro stati costruiti due tabelloni che illustrano qual era la struttura e la modalità di funzionamento dei mulini a vento.