QUARTA FASE
QUARTA FASE: RESPIRAZIONE ENERGETICA
- Stiramento posturale dinamico del meridiano principale Polmone. La respirazione energetica può essere preceduta da questo stiramento posturale dinamico. Tenendo il tronco eretto, gli arti superiori leggermente scostati in abduzione e le mani aperte in avanti, si inspira lentamente con il naso e si espira forzando il movimento di spinta all’indietro di spalle e braccia, con le mani che si distendono nella massima apertura possibile.
- Respirazione energetica. Si eseguono esercizi di respirazione addominale, costale bassa e globale, come indicato di seguito.
In posizione eretta, con le braccia allineate lungo i fianchi, si inspira con il naso portando le mani raccolta a coppa, con i palmi rivolti in alto, verso l’addome (respirazione diaframmatica), quindi si espira tornando nella posizione di partenza, si ripete 3 volte.
Nei 3 atti respiratori successivi, quando si inspira le mani a coppa salgono a livello delle ultime coste (respirazione costale bassa).
Infine si eseguono 3 respirazioni più profonde, globali, con le mani a coppa che salgono fino a portare le braccia lontano dal corpo, in estensione, durante la fase inspiratoria e ritorno delle braccia lungo il tronco nel corso dell’espirazione.
Un esercizio completo di respirazione energetica consiste nel disporsi in posizione eretta, con un braccio a semicerchio in alto e l’altro in semicerchio in basso, come per sorreggere una grossa palla. Si inspira con il naso portando il braccio che sta in alto nella posizione inferiore, mentre l’altro sale come per far ruotare il pallone. Nella fase espiratoria si invertono le posizioni delle braccia. Si ripete 3 volte.
- Respirazione sonora. La respirazione sonora consiste nell’accompagnare l’inspirazione pronunciando le vocali, con una dinamizzazione respiratoria progressiva delle varie parti del corpo dal basso verso l’alto.
- Respirazione diaframmatica (Vocale A) si esegue una lenta inspirazione nasale, con le mani raccolte al livello dell’addome che ne accompagnano la progressiva distensione. Si espira adagio pronunciando la vocale A.
- Respirazione costale bassa (Vocale E). si esegue una lenta inspirazione nasale, con le mani raccolte a livello delle ultime due coste che ne accompagnano la progressiva distensione. Si espira adagio pronunciando la vocale E.
- Respirazione costale alta (Vocale O) si esegue una lenta inspirazione nasale, con le mani raccolte a livello delle coste superiori che ne accompagnano una progressiva distensione. Si espira adagio pronunciando la vocale O.
- Respirazione delle prime vie aeree (Vocale U) Si esegue una lenta espirazione nasale, con il dito indice della mano destra a livello del giugulo. Si espira adagio pronunciando la vocale U.
- Respirazione con vibrazioni del capo (Vocale I) si esegue una lenta inspirazione nasale, con le mani raccolte a livello del capo. Si espira adagio pronunciando la vocale I.
tratto da "Medicina Naturale dalla A alla Z" del dott. Bruno Brigo