DO IN
Pronuncia giapponese della parola cine se daoyn (‘autostimolazione’). Si tratta di una tecnica orientale che comprende un insieme di posture, di pressioni esercitate lungo i meridiani e sugli agopunti, di esercizi di respirazione. Consiste nello svolgimento di movimenti sia si ‘risveglio e mobilizzazione’ energetici, sia di ‘drenaggio’ dell’energia negativa, nel rispetto delle regole Inn/Yang e dei cinque movimenti alla base della filosofia taoista.
REGOLE GENERALI
- Il momento più opportuno per la pratica del DO IN è, secondo il ritmo circadiano, il mattino a digiuno, per risvegliare, mobilizzare e rendere disponibile l’energia vitale rigenerata grazie al riposo notturno.
- Secondo il ritmo stagionale, il Do-In và praticato con maggiore assiduità in concomitanza con i cambiamenti di stagione, per favorire l’adattamento del ‘microcosmo uomo’ ai ritmi del ‘macrocosmo universo’.
- Esercizi e movimenti devono essere veloci ed energici. Se si pratica il Do-In la sera, è opportuno eseguire gli esercizi con maggiore lentezza e minore intensità.
- Tutti gli esercizi, generalmente, vanno ripetuti tre volte.
- La sequenza generale prevista inizia dal basso e interessa gradualmente la parte superiore del corpo.
- Si distinguono una forma breve del Do-In cui si fa riferimento nelle sequenze di esercizi proposte qui di seguito e che richiede circa 30 minuti per l’esecuzione, e una forma più complessa e articolata, che richiede circa 1 ora.
OBIETTIVI
- Eliminazione dell’energia negativa sviluppatasi nella notte in seguito all’accumulo dei prodotti del metabolismo.
- Mobilizzazione dell’energia di difesa Oè che circola in superficie a livello dei meridiani tendino-muscolari.
- Rinnovamento dell’energia nutritizia Yong derivante dagli alimenti e dall’attività respiratoria, che circola più in profondità nei meridiani principali.
- Salvaguardia e protezione dell’energia ancestrale, che ciascun individuo possiede in quantità prestabilita.
SEQUENZE DEL DO-IN
- LIBERAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI
- DRENAGGIO ENERGETICO
- POSTURE E MOBILIZZAZIONI ENERGETICHE
- RESIRAZIONE ENERGETICA
Nel box a lato, si propone una possibile sequenza per la pratica breve del Do-In. A scopo didattico si mantengono distinte le quattro fasi; con l’esperienza è però possibile modificare l’ordine di esecuzione o integrare manovre diverse di quelle descritte.
tratto da "Medicina Naturale dalla A alla Z" del dott. Bruno Brigo