Corsi di equitazione

 

CORSO DI EQUITAZIONE DA CAMPAGNA

Per adulti o ragazzi dai 14 anni in poi. Trattandosi di un corso individuale, è rivolto a cavalieri o aspiranti tali, di qualsiasi livello di esperienza.

Il corso si svolge in 10 lezioni individuali della durata di 2 ore ciascuna. La data e l’orario delle lezioni vengono concordate con l’insegnante (per prenotazioni contattare l’associazione).

La quota di partecipazione è di 25 Euro a lezione (2 ore) x 10 lezioni = 250 Euro + tessera associativa 10 Euro ( + 6 Euro integrazione assicurativa - non obbligatoria).

 

OBBIETTIVI DEL CORSO

  • Conoscere il cavallo nel rispetto della sua natura, comprendere le sue emozioni e i suoi comportamenti al fine di stabilire una corretta relazione basata su fiducia e rispetto.

  • Imparare a montare il cavallo in modo naturale, a trovare il proprio equilibrio e a sviluppare la sensibilità per il cavallo e il movimento.

  • Sicurezza del cavaliere e del cavallo: fare esperienza teorica e pratica delle possibili situazioni che possono presentarsi durante un’uscita a cavallo (ostacoli materiali e psicologici, difficoltà di percorso, imprevisti ecc.), e imparare a superarle sia dal punto di vista tecnico che emotivo.

STRUTTURA DEL CORSO

Ogni lezione comprende una parte teorica e una pratica. La parte teorica è incentrata sulla conoscenza del cavallo sia dal punto di vista fisico che comportamentale, per avere una migliore comprensione e creare un rapporto giusto con lui. La parte pratica comprende lavoro a terra, esercizi in sella e uscite a cavallo.

 

ARGOMENTI DEL CORSO

COMUNICAZIONE E COMPORTAMENTO:

I cavalli tra loro: la sopravvivenza, amicizie e fidanzamento, strategie di branco, l’ordine gerarchico, la leadership;

I cavalli con noi:

il cavallo e il bambino: il calore

il cavallo e l’ uomo: pretese d’ imposizione

il cavallo e la donna: la paura del limite

il cavallo e l’handicap: il codice diverso

MORFOLOGIA E CONDIZIONE FISICHE:

Morfologia, Igiene del cavallo, Strigliatura, Cura degli zoccoli, Tolettatura, Pronto soccorso, Salute del cavallo, Dentizione, Tare e zoppie, Problemi comportamentali, Controllo dei parassiti, Difetti di appiombo, Trasporto, Cure preventive e d’urgenza, Malattie del cavallo, Bendaggi, Condizione fisica e allenamento, Alimentazione.

LAVORO A TERRA

Principi di sicurezza, Come legare un cavallo, Come mettere la capezza, Controllo a terra, Conduzione a piedi, Condizione fisica del cavaliere, Esercizi fisici, Lavoro alla corda, Utilizzo del tondino.

EQUIPAGGIAMENTO

Finimenti e bardatura, Metodi per la bardatura, Morsi, Martingala; come equipaggiarsi per un’uscita a cavallo di breve o lunga durata.

LAVORO IN SELLA

Come montare, Posizione busto gambe mani, Gli aiuti, Le andature, Lo stop, La retromarcia, Ginnastica del cavaliere, Trotto battuto, Effetto delle redini, La cessione alla gamba, Redine contraria d’opposizione, Gli aiuti delle gambe, Pivot sugli anteriori, Pivot sui posteriori, Esercizi di preparazione, Posizione raccolta di base, Passo di lato, Appoggiata, Cambi di piede scomposti. Come superare un ostacolo, un guado, un terreno difficile, salite e discese ripide ecc. Come affrontare gli imprevisti. Norme di sicurezza in passeggiata.

 

Argomenti specifici possono essere introdotti su richiesta dell’allievo e d’accordo con l’insegnante.